Top
  >  cultura   >  arte e mostre   >  Arte da strada a Napoli: tra street art e metro art.

Arte da strada e sottostrada….

a Napoli

 

 

La bellissima Napoli oltre a essere la città del sole, del mare, della pizza, del Vesuvio, dei presepi è anche la citta’ che offre una visita ad una collezione d’arte di tutto rispetto e completamente GRATIS. Si avete letto bene, niente biglietto d’ingresso per questa visita, ma soltanto una cartina ( google maps per i giovani) buone scarpe e tanta voglia di scoprire bellezze….non tanto nascoste.

Noi abbiamo iniziato il nostro tour d’arte in superficie….in quanto la seconda parte è nella Metro di Napoli, una delle piu’ belle del mondo.

Ma andiamo per gradi…

 

Cosa ti facciamo vedere a Napoli

Il nostro primo murales infatti è stato dipinto da Joret a pochi passi dalla brulicante strada di San Gregorio Armeno, e non poteva che essere il ritratto di San Gennaro.

Torna su

Banksy a Napoli

 

Un altro famoso street artist, ma questa volta a livello mondiale è Banksy. Sapevate che in Italia ci sono solo due di opere di questo straordinario artista? Uno a Venezia e uno, anzi in realta’ prima erano due, a Napoli. Il secondo Bansky napoletano che raffigurava una reinterpretazione dell’estasi della beata Ludovica Albertoni del Bernini, rappresentata con in mano Coca-Cola, patatine e un panino del Mc Donald, simbolo del consumismo,  venne ricoperto da un disegno di un altro writer, nel maggio del 2010.

Noi siamo andati a vedere quello rimasto, o meglio cio’ che ne è rimasto….

Avvilimento assoluto: un Banksy tenuto come se fosse uno scarabocchio sul muro!! Devono aver pensato che la bruttissima, ma proprio bruttissima vetrina in cui è stato chiuso servisse a qualcosa….serve solo a non poterlo vedere con i mille riflessi che ci sono, per non parlare del contesto in cui si trova.

Ci scusiamo per la foto, ma vi garantisco che è la migliore…

Potrete leggere altre informazioni su questo artista, consultando la sezione Conosciamoli meglio: Banksy

Torna su

Rione Sanità e street art

 

Continuando il nostro tour ci dirigiamo verso il cuore di Napoli: il rione Sanità.

Il Rione Sanità ti ingloba, ti circonda, ti inebria di persone, chiacchiere, macchine, motorini, clacson…..la frenesia napoletana è tutta qui.

Incontriamo prima il murale di Toto’ e Peppino: dipinto da un artista spagnolo, Tono Cruz e si trova poco distante dalla casa natale di Totò e rappresenta una scena del film “La banda degli onesti”.

Continuando a camminare sulla facciata della Basilica di Santa Maria della Sanità c’è il murales di Bosoletti, intitolato Resis-ti amo

Rappresenta due ragazzi  che si abbracciano dopo aver superato una terribile malattia.

Gli ultimi due murales li troviamo a pochi passi: uno è “Luce” di Tono Cruz  che ha una forma tonda così come quella di un fascio di luce, rappresenta il volto sorridente e pieno di speranza dei bambini del Rione Sanità; l’altro è TIENEME CA TE TENGO di Jerico Cabrera Carandang proprio sul Ponte Maddalena Cerasuolo e raffigura  due giovani nell’atto di stringersi. Il titolo, forse ancora più bello del murale stesso, è stato dato dagli stessi ragazzi del quartiere ed è un omaggio ai napoletani e alla loro capacità di condivisione e di resilienza.

Finisce qui il nostro giro per murales del centro storico, ma come abbiamo scritto, Napoli ne è piena ma si deve prendere la macchina e uscire dal centro, per cui decidiamo di continuare….sotto terra.

Torna su

 

Metro art a Napoli: arte in metropolitana

La metro di Napoli ha delle stazioni che sono dei capolavori. Il progetto nasce dall’idea di mettere insieme la funzionalità della metro con la bellezza dell’arte, in modo che il viaggiatore acquisisca una consapevolezza artistica e la diffonda.

Ogni stazione ha un tema e un artista che se ne occupa, per un totale di circa 180 opere.

Si parte dalla fermata Garibaldi, che si trova alla Stazione Centrale, progettata da un architetto francese, dove le scale mobili dalla lucente struttura scendono fino a 40mt in un gioco di bellissimi riflessi. Si arriva alla banchina del treno dove ci sono delle persone, dei viaggiatori che solo avvicinandoti e vedendoti riflesso nel vetro, ti accorgi sono delle litografie. Divertentissimo e veramente realistico l’effetto…

Continuando ogni stazione è un tripudio di colori e forme che ti fanno dimenticare dove sei…

Universita’, Dante, fino ad arrivare alla piu’ spettacolare: Toledo.

Torna su

Stazione Toledo: spettacolare.

La fermata Toledo a Napoli è una meraviglia come poche. Tessere di mosaico color del mare scintillano sotto luci a led, questo “mare” ti avvolge e ti lascia senza fiato. Non a caso questa stazione è stata premiata  come la più impressionante d’Europa dal quotidiano The Daily Telegraph.

Le foto non rendono la sensazione che si ha….

Torna su

Info utili per la visita

Periodo: Tutto l’anno 24 ore su 24

Dove: Murales  –  San Gennaro via Vicara Vecchia 33

Madonna di Banksy Piazza Gerolomini, 115

Totò e Peppino via Sanità 36

Resis-ti-amo Basisilca di Santa Maria della Sanità

  Luce via Sanità, 11

Tieneme ca te tengo Ponte della Maddalena.

Metropolitana: Linea  1 Napoli ( Garibaldi, Università, Toledo, Dante, Martedei, Salvator Rosa ecc)

Costo: murales gratis

Metro biglietto giornaliero

Vi lasciamo il link per la metro art https://metroart.anm.it/

Quindi non ci resta che dirvi: arrivederci a Napoli.

Torna all’inizio
0