Cinque Terre in treno
Visitare le Cinque Terre in un giorno si puo’? Certo, leggi come fare…
Visita le Cinque Terre in un giorno…
in treno.
Il modo piu’ tranquillo e rilassante per raggiungere le Cinque Terre è sicuramente il treno.
Da qualsiasi parte d’ Italia venite, potete scendere alla Stazione Centrale di La Spezia .
Qui potrete acquistare, nel punto info la Cinque Terre treni card giornaliera.
Con questa card potete viaggiare tutto il giorno sulla linea verso Levanto, per salire verso Monterosso, o direzione La Spezia per scendere verso Rio Maggiore. I treni sono molto frequenti e le corse durano pochissimo.
I cinque borghi sono : Monterosso, Vernazza, Corniglia , Manarola e Rio Maggiore.
Pronti? Tutti in carrozza, si parte…..
Torna su



Monterosso: borgo elegante.
Noi abbiamo preferito iniziare dal piu’ lontano, partendo da La Spezia: Monterosso.
Monterosso è l’unico borgo delle Cinque Terre ad avere un bel lungomare, grande e attrezzato.
Il borgo si sviluppa quindi in piano, tranne poi a salire in un punto verso il rudere di S. Antonio del Mesco, che però noi non abbiamo raggiunto.
Consigliamo di raggiungere la spiaggia del “gigante” veramente bella. Poi salendo si trovano bei punti panoramici dove scattare foto all’intera costa. Non perdetevi la casa di Eugenio Montale (purtroppo chiusa).
Molto signorile ed elegante, Monterosso è il tipico borgo di mare, piu’ di bagnanti che di pescatori.
Torna su






Vernazza: il borgo dei colori.
Il secondo borgo delle Cinque Terre dopo Monterosso è Vernazza.
Il borgo ti accoglie stupendoti con i colori delle case, tipiche di questa zona, sviluppate in altezza. La strada a scendere arriva dove c’è l’unica spiaggetta del borgo. Alle spalle della spiaggia una piazza coloratissima: case, barche dei pescatori e ombrelloni…tutto colorato.
La chiesa di Santa Maria di Antiochia ti accoglie in un’atmosfera ferma nel tempo. Per entrare in chiesa devi salire degli scalini e poi dentro è molto sobria: tutta in pietra, con splendide bifore che si affacciano sul mare.
Il borgo di Vernazza è molto vivace: tanti sono i negozietti di artigianato e i street food. Non perdetevi le alici fritte da mangiare mentre si passeggia.
Torna su






Corniglia: borgo agricolo
Il terzo borgo delle Cinque Terre, a differenza degli altri non è sul mare. Con la “card dei treni” avete incluso anche il passaggio in navetta verso il centro storico di Corniglia. In alternativa, per i piu’ allenati, c’è una bella scalinata di 33 rampe e piu’ di 400 scalini.
Noi abbiamo deciso di salire in bus e scendere con la scalinata.
Il borgo è il tipico borgo montano, strade strette, centro raccolto e una vista mozzafiato su tutto il golfo delle Cinque Terre.
Torna su






Manarola: borgo sospeso sull’acqua.
Manarola è il quarto borgo delle Cinque Terre.
Reso famoso dalla Via dell’amore che lo collegava a Rio Maggiore, è molto suggestivo. Purtroppo dal 2012 la Via dell’Amore, è chiusa a causa di una frana. Si puo’ pero’ percorrrere un breve tratto, girando a sinistra appena arrivati in stazione.
Se andate verso destra, si percorre un lungo sottopassaggio che sbuca nel cuore di Manarola. Come Vernazza è un borgo colorato. Manarola domina il mare dall’alto, non ci sono spiagge, solo scogli. Le barche vengono messe in mare con una specie di gru. Dalla piazzetta parte un bel sentiero a picco sul mare, impossibile non fare foto!
Torna su






Riomaggiore: dove ci aspetta il tramonto.
Ultimo borgo della Riviera di levante, Riomaggiore riprende le caratteristiche degli altri borghi visti alle Cinque Terre. Case arroccate sulla roccia, che si sviluppano verticalmente, tutte colorate, raggruppate intorno al porticciolo.
Siamo arrivati a Riomaggiore giusto in tempo per godere di uno splendido tramonto.
Torna su






Perchè visitare le Cinque Terre…
Le Cinque Terre sono uno spettacolo della natura. Visitarle in treno, credo sia il modo piu’ pratico e comodo. Se invece volete una visita dinamica, ci sono moltissimi sentieri di trekking. Ma attenzione, qui il trekking è cosa seria, regolamentato e vigilato. Tramite la Cinque Terre card Trekking potete accedere a tutte le info su accessibilita’, percorrenza ecc.
Vi lasciamo il link dove potete informarvi ” http://www.parconazionale5terre.it/cinque-terre-card.php “
L’articolo è finito, Torna su
Quindi non ci resta che dirvi: arrivederci alle Cinque Terre!