
Stazione Centrale Bologna
10:25 del 2 Agosto 1980
Questa data è una data che difficilmente un bolognese, ma anche un italiano, scorderà.
Il 2 Agosto 1980 una bomba posizionata nella sala di attesa di seconda classe nella Stazione Centrale di Bologna, uccise 85 persone. Purtroppo anche dei bambini.
Bologna ha voluto in qualche modo omaggiare quelle vittime cercando di non far dimenticare quel triste momento. La Stazione Centrale infatti, restaurata dopo il fatto, ha lasciato dei frammenti di storia, ai quali tutti possono accedere.
L’orologio sul muro esterno della Stazione Centrale di Bologna è quello del 1980 ed è fermo alle 10:25, quando per l’onda d’urto cessò di funzionare.
Sinceramente già vederlo mette i brividi!
Come abbiamo detto il tutto si è svolto nella sala d’aspetto della seconda classe che si trova sulla destra dell’orologio.
Il muro esterno, completamente intonacato ha una parte lasciata grezza ed a fianco la lunghissima lista dei morti, ben 85!
Basta un attimo per poter immaginare quel momento. Sei lì in stazione, aspettando di partire, felice per un viaggio o perchè vai a trovare qualcuno. Oppure un pò annoiato perchè stai aspettando di partire per lavoro o per altri motivi meno entusiasmanti. Ti guardi intorno, vedi persone con le valigie, borsoni, alcuni parlano, altri stanno leggendo magari il giornale. I bambini giocano, piangono o corrono per la sala d’aspetto. La signora di fianco a te ti offre qualcosa e iniziate a parlare. Gente che entra e che esce. Osservi le persone, alcune ti attirano per qualcosa, cerchi di immaginare dove stiano andando. Intanto pensi a te che tra un pò sarai sul treno che ti porterà lontano, ad abbracciare tua madre, a ribaciare i tuoi figli…Manca poco… Sospiri felice assaporando la dolce attesa. Guardi l’orologio : 10:24 ci siamo quasi. Il mio treno parte alle 10:30.
Poi il buio! Ti fischiano le orecchie, ti sanguina qualcosa, la polvere negli occhi, c’è chi piange, chi urla e chi purtroppo tace. Non capisci, il cuore batte fortissimo, qualcosa ti fa male ma non riesci a capire cosa sanguina. Ti guardi intorno e quello che vedrai ti sconvolgerà per tutta la vita. La morte è intorno a te!
Entrare nella sala d’aspetto per me è stato un momento molto forte. Ho “sentito” ciò che mi voleva comunicare.
La pavimentazione della sala è quella originale e su di un lato c’è la potenza della bomba. Il pavimento in quel punto è avvallato.
Sulle pareti molte fotografie illustrano i momenti successivi alla deflagrazione. La distruzione, la disperazione…
Sul muro esterno della sala d’aspetto quello che dà verso i binari, è stata lasciata una grande crepa (artificiale) per ricordare la frattura che quel bruttissimo giorno ha lasciato nella storia d’Italia.






Bologna è una città bellissima.
Il suo splendore è dato anche da come tiene a memoria tante sfortunate persone che per caso, trovandosi lì in quel momento, hanno perso la vita. Omaggiarle anche solo con un pensiero, ma soprattutto conservandone il ricordo, è un dovere, arrivando a Bologna!
La stazione centrale non a caso si chiama : 2 Agosto 1980!
Dopo questo spunto di riflessione, dovuto, immergetevi nella vitale Bologna, seguite il nostro itinerario per non perdervi nulla.
Visitate: la Fontana del Nettuno,
Roxi bar, la strada del jazz e la stella di Dalla,
Palazzo Isolani e le tre frecce,
Torre Garisenda e Torre degli Asinelli,