Top
  >  Italia   >  Emilia Romagna   >  Bologna   >  Torre Garisenda e Torre degli Asinelli

 

Le torri che sorvegliano Bologna

Bologna è detta “turrita”….ma sai perchè?

Nel Medioevo  Bologna aveva oltre 100 torri!! Oggi ne sono rimaste in piedi 22, alcune delle quali regalano panorami eccezionali!

Le due più famose si trovano nel centro storico e sono : Torre Garisenda e Torre degli Asinelli.

Come due guardiani proteggono la città. Realizzate in muratura, viste le funzioni militari e di prestigio, furono costruite nell’arco di 10 anni a partire dal 1109 , dalle famiglie Asinelli e Garisenda.

La Torre degli Asinelli  è alta 97 metri con uno strapiombo di 2.3 metri mentre  la   Torre Garisenda è alta 48 mt e ha  uno strapiombo di 3.4 metri. Lo strapiombo ossia la pendenza, è causato dal cedimento delle fondamenta in parte dovuto alla presenza del torrente sotterraneo Aposa.

Questa pendenza è molto evidente nella Garisenda, che fa veramente impressione.

Proprio in cima alla Torre degli Asinelli,  c’è un vaso. Un vaso rotto che simboleggia le buone qualità di Bologna nella risoluzione dei problemi. Il vaso rotto c’è ma non si vede, bisogna andare sulla fiducia. Questa fiducia vi farà fare 498 scalini? Si per salire sulla Torre bisogna faticare!!! Ma se sei universitario: evita!

Si dice infatti che gli universitari non salgono sulla Torre degli Asinelli, perchè ciò  non li farà laureare. Voi ci credete?

La torre Garisenda è citata più volte nei versi dell’Inferno dantesco. Ed è proprio un verso di Dante con un’iscrizione poco sopra la base della torre, che  descrive l’illusione ottica della torre che sembra stia per cadere.

Info…

Si può salire solo sulla Torre degli Asinelli. Il costo è di 5 euro ed è fortemente consigliato prenotare. QUI uno dei siti. 

 

Continuate la vostra visita, immergetevi nella vitale Bologna, seguite il nostro itinerario per non perdervi nulla.

Visitate anche: La fontana del Nettuno,

Piazza Maggiore,

Roxi, bar , strada del jazz e stella di Dalla,

Palazzo Isolani e le tre Frecce,

L’Università,

Chiesa del sorriso,

Stazione Centrale di Bologna,

Finestrella di via piella,

Basilica San Petronio,

Itinerario completo di 10 posti da vedere a Bologna

Dove e cosa mangiare a Bologna