Top
  >  Cosa...   >  Cosa vedere in un giorno   >  Il Lago di Fogliano, posto magico.

Lago di Fogliano:

il fratello maggiore del Lago di Paola

Il Lago di Fogliano è uno dei quattro laghi costieri del Parco Nazionale del Circeo ed è anche il più grande.

Più grande anche del più famoso Lago di Paola di Sabaudia.

Il Lago di Fogliano ha un perimetro di circa 11 km e la sua profondità arriva a 2/3 metri, le sue acque sono limpide perché sono alimentate da due canali artificiali che lo collegano al mare.

La strada che porta al lago è molto bella. Si trovano già percorrendola molte macchine parcheggiate, anche se poi bisogna camminare di lato ad esse, non essendoci un marciapiede. La strada finisce su un largario dove c’è il parcheggio (gratuito).

Qui una serie di costruzioni e in fondo il lago ti danno il benvenuto.

Consultate la mappa all’ingresso per non perdervi niente.

Se portate con voi il pranzo a sacco cercate un tavolo, oppure stendete una coperta vicino al lago.

Se invece cercate qui qualcosa per mangiare vi dovrete accontentare di qualcosa nei distributori, non c’è niente altro: no bar, no ristoranti.

Ma questo forse garantisce la pace!

Qui c’è anche un’intera zona recintata, dedicata al recupero e alla cura di animali del lago malati.

Una specie di ospedale per il quale bisogna far attenzione a non disturbare i pazienti.

In questa zona, prima sorgeva il Borgo di Fogliano. Un borgo di pescatori, con costruzioni umili, tra le quali spiccava la Villa  Fogliano costruita nell’800 per volere della famiglia Caetani che qui facevano le vacanze.. Oggi le costruzioni ancora agibili ospitano i Carabinieri ed altri Uffici Amministrativi, altre sono state adibite a zona di ricezione. Purtroppo la Villa  Fogliano è totalmente abbandonata ed inagibile, quindi transennata. Peccato perchè è una bellissima villa di due piani.

All’ingresso, nella parte destra del parcheggio noterete una costruzione un pò insolita: è il la villa inglese di Fogliano.

Costruita intorno alla metà del ‘700 per ospitò il Conte d’Albany ed il Cardinale di York e altri signorotti che alloggiavano qui durante le loro battute di caccia.

Davanti alla Villa Fogliano, c’è l’orto botanico di Fogliano.

Sempre voluto dai Caetani, più precisamente da  Onorato Caetani e sua moglie agli inizi dell’800.

I Caetani portarono qui molte specie esotiche e rare che raccoglievano durante i loro viaggi per il mondo. Purtroppo poi negli anni la manutenzione venne trascurata, ma ciò consentì alle vegetazione del lago di integrarsi e coesistere con le specie “straniere”.

Oggi l’Orto Botanico è visitabile a pagamento per info scrivete a : info@istpangea.it, 0773.511352 – 3483617966.

Noi non siamo entrati, ma sicuramente torneremo.

Il Lago di Fogliano è un luogo protetto dal FAI 

Tranne, quindi l’Orto Botanico la cui entrata è a pagamento, la visita al lago è gratuita.

Il lago è pieni di vita: paperelle , uccelli e bianchissimi cigni per niente intimoriti dagli umani.

Portate però rispetto: osservateli e non date loro da mangiare. La loro dieta non è a base di carboidrati!!!

Quindi portate un buon panino per voi, un telo e un libro e godetevi la pace. Se invece siete iperattivi e  volete muovervi potete percorrere il percorso bordo lago a piedi o anche correndo. Vi faranno compagnia grandissime bufale che pascolano in recinti vicino al lago.

Insomma c’è tutto per garantirvi una splendida giornata.

Arrivederci Lago di Fogliano

Tra le meraviglie di questa costa, puoi vedere le splendide dune di Sabaudia, il Monte Circeo o spingerti fino a Sperlonga per visitare le Grotte di Tiberio  oppure la Panchina Gigante n. 265